lunedì 21 maggio 2012

Idho *













Il carnevale dei papaveri
sul bordo della strada
l’orzo sbiadito in attesa
del trionfo di Bran **.

Le luci della prima alba
non scoloriscono la pioggia
la musica non può ancora
ipnotizzare il cielo.

Il fiume della genetica
sfocia nella bellezza
o nei fatiscenti rigagnoli
dello spreco assoluto.

Sulla terra devastata
dal sisma inaspettato
le siepi d’erica*** affogano
sotto il diluvio e i detriti.

I rametti del tasso ****
si stagliano nel cielo
- in eclissi disperata -
veggenti del nuovo corso.

* “Idho” = albero del tasso in gaelico.
** Bran è il tipico eroe solare della mitologia britannica: il suo trionfo segna il trionfo dell’estate e quindi il conseguente raccolto dei cereali.
*** Nella tradizione druidica l’erica bianca protegge dagli eccessi della passione ed era utilizzata per calmare gli animi dopo eventi particolarmente catastrofici.
**** Nella tradizione druidica era l’albero associato alla morte.


Nella foto: la torre dell’orologio a Finale Emilia (Modena) dopo il terremoto devastante del 20 maggio 2012.

mercoledì 16 maggio 2012

Wells and whitethorn


I am here waiting
For the new month
That they are naming
Of the whitethorn *

And I can see
The rain is still
Filling sky and time

We’re to wear only
The oldest clothes
And think always
To clean our soul **

And not destroy
A whitethorn bush
If we want some joy ***

I would speak of the procession of the 4th
Near the wells and the sacred old whitethorn
All of us had to tear pieces of our clothes
And put them near each sacred little thorn ****

In Glastonbury there was an old whitethorn
That in Christmas time could flower in the cold
And Puritans that cut the tree killed the hope
That the ancient gods could become the new gods *****

Can I live again in that sacred Land
Where everything was a sign

Sometimes the darkness
Is good for me
But then I like
To breath the light

Nobody knows
If the moon will
Substitute the sun

May be that over
The drowned world
The ancient myths
Can have return

And all of us
May again touch
The well and the whitethorn

I would speak of the procession of the 4th
Near the wells and the sacred old whitethorn
All of us had to tear pieces of our clothes
And put them near each sacred little thorn

In Glastonbury there was an old whitethorn
That in Christmas time could flower in the cold
And Puritans that cut the tree killed the hope
That the ancient gods could become the new gods

Can I live again in that sacred Land
Where everything was a sign

* Nel calendario druidico, il mese che va dal 13 maggio al 9 giugno è detto mese del biancospino (Uath in gaelico)
** Durante il mese del biancospino si era soliti non indossare vestiti nuovi, ma utilizzare solo vestiti vecchi (vedi il proverbio inglese “non gettare mai un vestito prima che maggio sia finito”). Inoltre il mese è dedicato alla purificazione spirituale e alla preghiera, attività che non devono essere vanificante in questo periodo da nessun segno di vanità esteriore (anche i rapporti sessuali erano sconsigliati in questo mese). L’anima deve essere linda in attesa dell’avvento della luce massima (21 giugno).
*** Nell’Irlanda antica la distruzione di un biancospino di età veneranda recava con sé i più funesti pericoli.
**** Nella contea di Wicklow (splendida contea a sud di Dublino), a Tin’ahely, si celebrava la solenne processione del 4 maggio (in realtà 15 maggio nel calendario giuliano; oggi nel calendario gregoriano corrisponde al giorno di Santa Monica), intorno al cosiddetto “biancospino di san Patrizio” (un grande biancospino isolato che cresceva accanto a un pozzo): i devoti giravano intorno al pozzo e si strappavano brandelli dalle vesti per appenderli poi alle spine della pianta (vedi immagine) in segno di propiziazione.
***** La leggenda narra che a Glanstonbury (sud ovest dell’Inghilterra) ci fosse una pianta di biancospino che fioriva proprio il giorno di Natale: la tradizione cristiana vuole che Giuseppe di Arimatea arrivò a Glastonbury - luogo di nascita della cristianità nelle isole britanniche e sede della prima chiesa, costruita per custodire il Graal più di 30 anni dopo la morte di Cristo – e piantò a terra il suo bastone, che fiorì miracolosamente nel Biancospino di Glastonbury ("Spina Santa"). Questa è la spiegazione mitica dell'esistenza di questo ibrido, che cresce soltanto alcune miglia attorno a Glastonbury e fiorisce anche di inverno. La leggenda dice anche che in precedenza Giuseppe d'Arimatea aveva visitato Glastonbury insieme a Gesù, quando questi era un fanciullo. Si dice che Glanstonbury sia uno dei luoghi più sacri del mondo in quanto è al centro di molte ley lines, cioè degli ipotetici allineamenti di alcuni luoghi di interesse geografico, come, ad esempio, monumenti e megaliti. L’originale biancospino di Glantonbury fu abbattuto nel ‘600 dai Puritani durante la rivoluzione.

lunedì 7 maggio 2012

Biasimo


Sono un istante nuovo
di penombra assolata
come il respiro curvo
tra il palmo e i chiodi
una manciata di vento
obliata dall’estate.

Ma sono un sacrificio
di spreco eucaristico
freddo biasimo dei bardi
soggiogato dal mulino *
nel perigeo della luna **
sotto lo sguardo del falco.***

* Nelle antiche tradizioni cosmologiche, il mulino era sinonimo del cielo e delle sue continue rotazioni.
** La luna la notte del 6 maggio ha raggiunto il perigeo, il punto di minore distanza dalla terra.
*** Nella tradizione druidica la luna piena di inizio maggio è detta “luna del falco”

lunedì 30 aprile 2012

The whitethorn is flowered


When you gain some joy
In the things you choice
To do during your day
You have to say a prayer

You can see the sun
Suddenly waked up
There is a new surprise
We use to call springtime

Now that the whitethorn* is flowered
And I cut links with the others
I take pictures of the sky of springtime

It’s no more the time to shutter
Will I be able to face up
All the light that it is going to come?

Please tell me that there will be a new revival of the soul
To make me believe my little freedom I’ve not sold

Sun in the water**
Can gently strengthen
The life of all the ones
Can believe there’s chance

Let me heal myself
From all the no sense
I need to fix a pole
Around which I can walk

Now that the whitethorn* is flowered
And I cut links with the others
I take pictures of the sky of springtime

It’s no more the time to shutter
Will I be able to face up
All the light that it is going to come?

Please tell me that there will be a new revival of the soul
To make me believe my little freedom I’ve not sold

* Secondo la tradizione celtica, il biancospino fatato è sacro e inviolabile poiché segna i territori del piccolo popolo, soprattutto quando un cespuglio solitario cresce spontaneamente in un campo aperto. Abbattere un biancospino porta calamità e disgrazie poiché significa disonorare o non rispettare i territori degli esseri fatati che vivono nelle vicinanze. Secondo la tradizione, il biancospino fiorisce il primo maggio (Beltaine), indicando l'arrivo dell'estate. Sempre inclini a festeggiare, gli abitanti del piccolo popolo lo amano non solo per le sue spine protettive ma anche per l'allegria che la bella stagione porta con sé.

** Il “sole nell’acqua” è un’espressione utilizzata nella tradizione celtica per parlare del sole che sorge all’alba del primo maggio (Beltaine): l’idea che questa espressione vorrebbe suggerire è quella di una luce benefica, che cura e fa crescere, senza ferire come può fare la luce del sole in piena estate, quando secca i campi preparando il raccolto.

mercoledì 25 aprile 2012

Fortune teller

Things change
There’s nothing else to do
Than to accept this truth
No there’s no other way

I see
My brimful cup of tea
Becoming cold and I think
I’m the vestige of me

Sometimes I forget
The way from I come from
The place where I was born

Do you want to ask
To the fortune teller a forecast
About the rest
Of your life to start to bet

On you again?

She speaks of you as
She was an old date friend
You can’t understand
If she knows or she invents

It’s different?

I’ve been
So empty and so sad
My past full of regrets
And absent of true hands

I’ll be
Someone more successful
I will gain some new truth
The coffee grounds seem sure

Sometimes I believe
Sometimes I refuse
The things she is now saying

Do you want to ask
To the fortune teller a forecast
About the rest
Of your life to start to bet

On you again

She speaks of you as
She was an old date friend
You can’t understand
If she knows or she invents

It’s different?

giovedì 12 aprile 2012

Se il dolore riscatta


Le braccia degli abeti
s’allungano a bussare
sui vetri opachi
come i tuoi occhi
che osservano il nulla
senza più brillare.

Vorrei che il vento
rubasse il tuo dolore
e lo spargesse in nuvole
per farlo cadere puro
nella pioggia obliqua
della primavera.

Ma se il dolore riscatta
come Disma* sulla croce
la tua supplica santa
sarà la chiave cristica
di una gioia ritrovata:
il viale oltre il buio.


* Secondo il Nuovo Testamento della Bibbia Cristiana, Disma era il “buon ladrone”, colui che crocifisso alla destra di Cristo, si pentì e riconobbe la figura di Gesù come figlio di Dio, un istante prima di morire, ottenendo la salvezza. In verità il nome di questo personaggio emblematico ci viene dal Vangelo apocrifo di Nicodemo.

martedì 10 aprile 2012

Friday of the mourning


It’s now
The Friday of the mourning
The moon
Is crying drops of sun *

In the Faith
There is the only glory
My mood
Is sad, a cup’s my heart

I can fill it with blood
And wait for Christ to come

My voice
Comes back so slowly this time
From here
I know what’s to be dumb

I can’t
Sing and I cannot speak
But I
Can pray with my mind

Under the enormous light
Of the moon I can shine

Yes there is no truth
Outside this clue
Where the passions show their real meaning
And God becomes a man

All the things I knew
Seem to be not sure
So I write new letters on my spirit
While God becomes a man

The pride
Makes us forget we’re only
Some sparks
In search of the first fire

The greed
Lets us so often lonely
We are
Less than our desires

Because we need the sky
Not just material life

Yes there is no truth
Outside this clue
Where the passions show their real meaning
And God becomes a man

All the things I knew
Seem to be not sure
So I write new letters on my spirit
While God becomes a man

Venerdì 6 aprile 2012
* La luna piena di inizio aprile, che quest’anno ha coinciso con il venerdì santo, nella tradizione esoterica celtica è definite “Luna delle lacrime di sole”.